Sesamo Decorticato
Piccoli semi contenuti in capsule ovali dei frutti della pianta erbacea della famiglia delle Papaveraceae a basso contenuto di morfina). Quando le capsule virano al giallo, le piante vengono raccolte e le capsule rimosse e seccate; i semi quindi vengono estratti.
ll sesamo appartiene alla famiglia delle Pedaliacee, ed è originario dell’Asia e dell’Africa. Si coltiva soprattutto in India, ma anche Cina, Sudan, Uganda, Egitto, Messico, Giappone, Persia, Siria, Turchia, Grecia. I frutti hanno forma di capsule, lunghe 2 cm, divise in quattro logge in cui si trovano i piccoli semi. Varietà In base al colore dei semi si distinguono: Sesami bianchi, usati soprattutto nella cucina cinese, giapponese e coreana. Sesami neri: contengono più oli e hanno un sapore più deciso rispetto ai sesami bianchi. Come in molte ricette di curry, si usano nella cucina asiatica per piatti di riso e spaghetti. Componenti principali I semi oleaginosi di sesamo contengono all’incirca il 50% di oli, in gran parte grassi insaturi di tipo omega 3 e omega 6. I semi di sesamo sono ricchi anche di vitamina E, D e vitamine del gruppo B, calcio, fosforo, ferro, zinco, selenio. Effetti curativi. I semi di sesamo aiutano il sistema immunitario e sono efficaci nella prevenzione dell’osteoporosi; sono un ottimo rimedio naturale per i dolori mestruali come il pepe rosa, nausea, vomito. I grassi insaturi del tipo omega 3 e omega 6 prevengono l’insorgenza di malattie cardiocircolatorie. I semi e l’olio di sesamo aiutano la crescita dei bambini, ma vanno somministrati non prima del secondo anno di vita. Il sesamo infatti è un prodotto potenzialmente allergenico, per cui deve essere utilizzato con cautela nelle persone più sensibili. Utilizzo in cucina i semi di sesamo sono molto usati nella cucina indonesiana e giapponese. Nei Paesi arabi dal sesamo si prepara la famosa tahina che si usa per condire l’humus. I semi di sesamo vengono utilizzati anche per decorare e arricchire a livello nutrizionale prodotti da forno, diversi tipi di pane, insalate e per l’impanatura di pollo. E’ inoltre utilizzato per preparazioni dolci, nonché quale seme da olio. In commercio si trovano semi decorticati o ancora dotati del guscio esterno, da utilizzarsi in base alle diverse necessità produttive. Conservazione I semi di sesamo conservano in ambiente fresco, areato, poco illuminato ed in assenza di umidità. Semi. I semi di sesamo vengono conservati essiccati o tostati; a seconda del trattamento i semini appariranno bianchi o neri. Non contiene glutine e quindi lo rendono perfetto per la preparazione di alimenti per celiaci.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Seleziona | 1 Kg x 10 Buste (CARTONE da 10 Kg), Busta da 1 Kg, Sacco da 25 Kg |
Valori Nutrizionali
Valori Nutrizionali | : | (valori medi riferiti a 100 g di prodotto) | |
– Energia | : | 631 Kcal (2640 Kj) | |
– Lipidi | : | 61,2 | g |
— di cui acidi grassi saturi | : | 9,1 | g |
– Carboidrati | : | 11,7 | g |
— di cui zuccheri | : | 0,5 | g |
– Proteine | : | 20,5 | g |
– Fibra | : | 11,6 | g |
– Sale | : | 117,50 | mg |
Dosi Consigliate
A vostro piacere.
Conservazione
Mantenere in luogo fresco e asciutto, preferibilmente alla temperatura di +8 C / +12 C. Tenere lontano da fonti di calore e luminose.